Skip to main content

Leggendo un bell’articolo del Gambero Rosso, una mattina facendo colazione con un caffè americano e una buona fetta biscottata di grani antichi, ho scoperto una realtà unica, gli orti di Samstag Mart.

La prima cosa che mi è venuta in mente è stata” qui bisogna andarci!”

Ho chiamato subito Federico Chierico responsabile del progetto e titolare dell’azienda Paysage a Manger, produttore di ortaggi ad alta quota.

La Valle D’Aosta è il palcoscenico per ospitare questo spettacolo, Gressoney è il paese che accoglie il mercato del sabato, questa è la traduzione di Samstag Mart in dialetto “titsch” della lingua Walser.

Mercato di Samstag Mart

Mercato di Samstag Mart

 

Gressoney è stata una colonia Walser, un popolo che nel medioevo è migrato dal Vallese dietro al Monte Rosa, (Walser è la contrazione di Waliser) e ha costituito tutti i villaggi attorno al grande ghiacciaio: le Valli del Lys e d’Ayas, la Val Sesia (Algna, Valdobbia…), la Val d’Ossola, (Macugnaga, Fornazza…)

Il popolo Walser sembra essere stato il primo popolo a decidere di vivere in alta montagna stabilendo così un nuovo connubio tra l’uomo e la natura d’alta quota.

La tradizione vuole che la segale sia stata la loro principale fonte di nutrizione, con la quale si faceva il pane. Le patate in un secondo momento sono entrate nella cultura popolare, per il loro grande potere nutrizionale, quattro volte più del pane e per la loro facile manipolazione in cucina.

Federico Chierico sta specializzandosi nella produzione di patate “antiche” come la Flackler, la Parli, coltivata fino a 2100 metri, la Safier tutte varietà autoctone del vallese.

Le aziende del Samstag Mart

Le aziende che hanno creato questa rete d’impresa sono: Biscotti Wanda – C’era una volta, Walser Garten, La terra del Pane, Naturalys – azienda agricola e agriturismo, Simone Laurent, Paysage a Manger ed il Market Valdobbia

Chi si trova al mercato del Sabato, si proprio così, perché prima di parlare dei prodotti qui necessita conoscere le persone.

Agripanetteria: La terra del pane

Partiamo da Verrayes, fuori dalla Valle del Lys. Lì Katia e Paolo hanno creato la loro agripanetteria: La terra del pane. Campi di cereali, nessun trattamento, un forno a legna, lievito madre e tanta tenacia e passione sono gli ingredienti del loro pane.
Già il pane, uno dei cardini della nostra cultura alimentare, prodotto antichissimo e fondamentale, troppo importante per non curarci delle mani che lo impastano, lo formano e lo cuociono ed in questo caso che addirittura seminano, curano e mietono il grano.

Venite a conoscerli, parlate con loro e scoprite quanta bellezza può stare dietro ad un pane!

Mercato di Samstag Mart

Pane di grani antichi

Mercato di Samstag Mart

Katia

 

Simone Laurent e la sua famiglia

Simone Laurent e la sua famiglia che ogni anno si muovono con le loro mucche, capre e maiali in un solco tracciato nei secoli dal villaggio di Trebelschhus lungo la splendida mulattiera che porta agli Alpi di Loo. È questo un luogo dalla bellezza unica.

Da Giugno ad Ottobre tutta la famiglia vive a più di due ore a piedi dalla prima strada e con grandissima tenacia ed intimo amore lavora per perpetrare un mondo antichissimo fatto di saperi, simboli, fatiche ed un rapporto profondo con la terra che ha il grande scopo di trasformare le praterie d’alta quota in uno dei prodotti più importanti della storia dell’alimentazione e dell’economia dell’alpe: il formaggio.

La famiglia Laurent per scelta (coraggiosa) non utilizza nè mangimi, nè fermenti ed in alpeggio produce formaggi freschi come primo sale e reblec, tomette di capra , toma d’alpeggio e naturalmente, essendo quest’ultimo un formaggio a latte scremato, il burro.

Dal 2019 Simone all’Alpe Loo superiore ha aperto anche un agriturismo (Blekene) dove poter mangiare, vivere e condividere il suo luogo e molto altro.

Simone ogni sabato parte dall’alpeggio con la gerla ed il mulo carichi di prodotti ricchi di valori, per scendere ad offrirveli al Samstag Mart
Basta guardarlo negli occhi per capire la forza, l’entusiasmo, la gioia e l’orgoglio che si celano dietro ad un mondo da conoscere a fondo per poterlo amare come merita.

Mercato di Samstag Mart

Simone

Mercato di Samstag Mart

 

Naturalys

La casa nel cuore della propria azienda circondata da orti e frutteti con un laboratorio di trasformazione e di smielatura ed una fattoria didattica è un sogno di tanti.. Aldo e Alessia con la loro Naturalys – azienda agricola e agriturismo hanno scelto di fondare la loro famiglia su questo sogno che è diventato un grande progetto che fanno crescere ogni giorno con amore, competenza e determinazione. Tanti anni di lavoro, formazione ed esperienza li hanno portati ad essere un vero punto di riferimento del territorio nella produzione di miele di acacia, rododendro e mille fiori di alta montagna e trasformati a base di piccoli frutti e ortaggi coltivati senza trattamenti fitosanitari.

Mercato di Samstag Mart

Aldo

 

La loro azienda si trova nel villaggio di Zuino (Gaby, 1000 metri di altezza). Qui potrete acquistare tutti i loro prodotti, vedere dove viene coltivata la materia prima dei loro deliziosi trasformati e potrete anche gustare la cucina di Alessia nella bella saletta in legno o nel giardino dell’agriturismo.

Oltre al miele e alle confetture, al Samstag Mart Aldo e Alessia porteranno la loro simpatia e la loro grande professionalità ed esperienza, vere ricchezze per tutto il gruppo!

Walser Garten

Il più giovane del gruppo: Umberto Brunero e la sua Walser Garten
Umberto è nato e cresciuto a Gressoney La Trinité e da sempre coltiva la sua grande passione per la terra e l’agricoltura.
Ha studiato ad Aosta all’Istitut Agricole Régional e una volta diplomato ha scelto di fare esperienze in aziende agricole all’estero. Questo tesoro di esperienze Umberto lo ha messo a frutto al meglio nella sua terra natia a cui è legatissimo.

Nel 2018 ha aperto la sua azienda composta da un meraviglioso e curatissimo orto a Woald (1300 metri a Gressoney Saint Jean) e diversi campi sparsi fra Gressoney Saint Jean e La Trinité.

Umberto coltiva senza alcun trattamento deliziosi ortaggi e patate che vende personalmente al Samstag Mart, al mercato di Gressoney La Trinité e che vengono valorizzati dalla cucina dell’ Hotel lo Scoiattolo a Gressoney la Trinité, attività della sua famiglia.

C’era una volta

Saliamo nell’adret di Fontainemorew, il versante alla sinistra orografica del Lys. La strada sale, si arrampica un tornante dopo l’altro per arrivare ai 1250 metri di Deles, un posto magico, uno di quei luoghi autentici fuori dai circuiti turistici, ma assolutamente da scoprire.
Lì la vulcanica Wanda vive con la sua famiglia e proprio fra quelle antiche case ha deciso con grande coraggio ed un pizzico di follia, di iniziare la sua avventura artigianale.

Biscotti Wanda – C’era una volta ogni giorno sforna deliziosissimi biscotti e biscottini che prepara a mano con ingredienti di primissima qualità. Assaggiando i prodotti di Wanda riscoprirete il gusto unico e la consistenza dei biscotti fatti in casa.
La grande voglia di sperimentare e provare nuovi sapori le ha permesso di realizzare una linea di gusti e abbinamenti davvero unica.

Da qualche anno Wanda si è lanciata anche nella produzione di un’ottima giardiniera e nella valorizzazione di un essenza che domina la primavera della bassa valle del Lys: l’aglio ursino. Con questo delizioso aglio spontaneo Wanda ha iniziato a produrre il pesto ed il tradizionale “Bagnet” e da quest’anno anche i taralli

Mercato di Samstag Mart

Wanda

Paysage a Manger

La sesta azienda del progetto è Paysage a Manger.. paesaggio da mangiare, perchè coltivare è un atto che dà forma, vita e bellezza ad un territorio.
I due Federico da quattro anni coltivano il loro amore per la terra, la ricerca e la valorizzazione delle varietà antiche e tradizionali alpini (e non solo) di ortaggi e patate.

Il progetto muove i suoi primi passi sui terrazzamenti di Fontainemore grazie a Rita Gros dell’ Agriturismo Le Soleil, Emanuele Panza e Federico Chierico.
Dal 2016 è entrato nella squadra Federico Rial, Gressonaro DOC innamorato della sua terra.

L’incontro fra i due vulcanici Federico è stato un Big Bang. I due amici hanno provato a fare sul serio aprendo un grande orto a Gressoney in località Zer Miele che rappresenta oggi il cuore pulsante della loro azienda e sede del Samstag Mart.

Mercato di Samstag Mart

Federico

 

Il percorso non è stato semplice, soprattutto perchè si muove sui terreni sconosciuti e accidentati della tutela, la riproduzione e la valorizzazione di quel grande patrimonio varietale che i contadini delle terre alte hanno selezionato nei secoli. Un patrimonio di biodiversità agricola ma che rapprenta una ricchezza soprattutto culturale.

La collaborazione con la fondazione svizzera ProSpecieRara, lo scambio e le relazioni tessute con altri contadini custodi ed appassionati li hanno portati a coltivare oggi circa 65 varietà di patate su un ettaro e mezzo di superficie e 120 varietà di ortaggi e legumi in circa 3500 metri di orto che potrete trovare durante tutta la stagione al nostro mercato del sabato.

Il loro ambizioso obiettivo è quello di nutrire la loro comunità riportando negli orti e nei piatti la bellezza delle varietà tradizionali.

Mercato di Samstag Mart

 

Non resta che fare un giro per conoscere meglio questa realtà e sostenerla con le nostre scelte d’acquisto consapevole.

@vagabondareconstile