Skip to main content

Ci sono giornate che ci domandiamo "perchè lo facciamo?" Poi all'improvviso ci accorgiamo che senza tutto questo non saremo più noi.

Siamo a Noventa Vicentina, un piccolo comune di Vicenza, le cassette di verdura sono tutte ben allineate pronte per essere consegnate ai clienti.
Ci chiniamo per prendere una zucchina dalla pianta e assaggiarla come fosse una preziosa gemma, frutto di tanto lavoro e dedizione.
“Quest’anno il clima particolarmente arido ha messo a dura prova la nostra produzione” ci spiegano Federico ed Elisa, “ma grazie al nostro sistema di coltivazione, abbiamo la conferma che il nostro approccio alla terra va nella giusta direzione.”
Ci guardiamo attorno, il campo di circa un ettaro è rigoglioso, un’alternanza di piante, erbe spontanee che insieme disegnano un quadro d’altri tempi.

L’ordine promiscuo che appare ai nostri sguardi è in realtà una rappresentazione di un’armonia voluta ricreare, per mettere in simbiosi la terra con i suoi frutti.
Passeggiamo guardando a terra, mentre Elisa ci racconta di come è nata questa realtà e da dove parte la loro visione di campo. Ci potremmo fare una series,”Da dove nasce la vita”.
Gli studi fatti in gioventù e la visione dell’agricoltura porta a ragionare sui principi fondamentali della coltura del campo, del nutrimento della terra, dai microorganismi agli impollinatori e così via.

Passeggiando ad un certo punto ci fermiamo davanti ad un pezzo di terra dedicato al sovescio, onestamente ad occhi poco attenti, poteva sembrare un terreno incolto e pieno di erbacce.
Qui nasce la forza del pensiero, che prende corpo, e proietta una visione che va verso il nutrimento, pensando che la raccolta dei frutti è l’atto finale di un complesso gesto d’amore.
Poesia? Può essere, ma vi assicuriamo che il lavoro che c’è dietro è tanto, partendo dalla programmazione invernale, alla gestione delle piantine, alla disposizione in campo, alla cura e al nutrimento della terra, alla raccolta per arrivare alla vendita diretta.

Questa terra ci ha insegnato molto, siamo più qui che a casa.

Federico

Il nostro lavoro è uguale a tanti altri, ma il valore aggiunto è quello di contribuire al benessere della terra e dei suoi frutti.

Elisa

“La nostra è una scelta di vita consapevole e voluta”, ci spiega Elisa,”abbiamo due figli, dei genitori che ci accompagnano in questa avventura e tanti amici, con i quali abbiamo creato una rete virtuosa”.Una rete che ha dato i suoi buoni frutti, il suo nome è Collettivo RizoSfera.
In questo tipo di agricoltura, pensata per generare vita è fondamentale il confronto e la condivisione perché generano crescita, danno forza e speranza. Vi sembra poco?”
Può capitare sovente, di andarli a trovare e trovarsi davanti classi di bambini, volontari alle prime armi, persone curiose di sapere come si può realizzare un orto “sostenibile”.

“Amici, questa sera mangiamo insieme? Si! Potremmo mettere un tavolo in mezzo al sovescio, accendere un barbecue, raccogliere un po di verdura e sederci a tavola solo con il lume di candela e la luna.”Così è nata la nostra prima cena agreste, non la potremmo scordare mai.
Federico ed Elisa di Piccola Terra Bio, una coppia nella vita, una coppia nel lavoro, una bell’esempio di come si può vivere con sacrificio, sudore, e impegno senza perdere mai il sorriso.
Un piccolo inciso, “anche loro ogni tanto si incazzano, hanno le giornate storte, si beccano, stanno sotto la pioggia, sotto il sole, fanno tardi e non vanno in ferie in Agosto….”

Dove e come trovare Elisa e Federico

Alcune notizie utili per chi desidera conoscerli e assaggiare quello che producono.

  • Punto vendita – Via Ponte Cazzola,8/A Ponte Cazzola (Vi) Venerdì 15-19 e Sabato 9 -17
  • Abbonamento CSA (Community Supported Agricolture) si intende un’agricoltura sostenuta dalla comunità locale.Il cliente sostenitore che decide di aiutare attivamente l’agricoltore, sosterrà la produzione acquistando regolarmente i prodotti di stagione.
  • Fornitura per gruppi d’acquisto.
  • Partecipare ai loro eventi in campo è un’altro modo per entrare in contatto con la loro realtà.

I contatti:
Sito www.piccolaterra.bio
Cell. Federico 329 4720304
Istagram @ piccolaterra.bio
Youtube @Collettivo RizoSfera
Youtube @piccolaterra7632
Facebook @Piccola Terra Bio

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività e avere i nostri contenuti in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

Ciao da

Michela e Alessandro

@vagabondareconstile